Alimentazione Corretta

Scopri i segreti di un'alimentazione corretta ed uno stile di vita sano

Alimentazione Corretta e Sana

Una corretta alimentazione ed uno stile di vita attivo sono il segreto per una vita lunga e in salute. È importante seguire un regime alimentare sano, che preveda di assumere prevalentemente cibi genuini, ed accompagnare questa buona abitudine ad un’attività fisica, anche moderata. Nessuno dice che ogni tanto non si possa “trasgredire”, ma è chiaro che un’alimentazione fatta soprattutto di dolci o carni rosse non sia l’ideale; anche il fumo e l’alcol influiscono sul nostro stile di vita e sulla nostra salute e, quindi, sarebbe meglio evitarli.

Esistono dunque regole fondamentali da seguire per condurre uno stile di vita più sano, ma è anche vero che spesso queste regole vengono sottovalutate, oppure chi le conosce non le mette in pratica o, ancora, ne applica alcune dimenticandone altre. Sarebbe meglio tenere sempre a mente le regole e le buone abitudini per uno stile di vita sano, e poi, magari, trasgredire di tanto in tanto.

Cerchiamo di andare più a fondo:

1. Perché è importante seguire uno stile di vita sano

2. Quali sono le corrette abitudini che bisogna adottare

3. Cosa si intende per alimentazione corretta e bilanciata

4. Consigli pratici per cambiare il proprio stile di vita

1. L’IMPORTANZA DI SEGUIRE UNO STILE DI VITA SANO: NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI PREVENZIONE 

Avere uno stile di vita sano è importante non solo per prevenire possibili malattie, ma anche per vivere al meglio il presente e quindi la propria quotidianità.

Dal punto di vista medico, “avere uno stile di vita sano” significa individuare quei fattori di rischio che influenzano negativamente la nostra salute, in modo da agire su di essi, modificandoli o eliminandoli dalla propria routine, per vivere meglio e più a lungo.

Si tratta quindi di accertarsi di quei comportamenti che favoriscono l’insorgenza di malattie che possono compromettere il nostro benessere quotidiano e adottare abitudini salutari dalle quali il nostro fisico e la nostra mente possono trarre beneficio, sempre considerando che ognuno di noi è diverso e che quindi ci sono delle variabili individuali.

Il benessere psico-fisico, infatti, è correlato al nostro stile di vita e alle scelte che facciamo, compreso ciò che mangiamo, come dormiamo, quanto movimento facciamo, quali abitudini poco salutari sosteniamo (pensiamo per esempio all’abuso di alcol e di fumo).

2. ABITUDINI DA MODIFICARE O ELIMINARE PER RAGGIUNGERE E MANTENERE UN MAGGIOR BENESSERE PSICO-FISICO

Adottare un buon stile di vita per stare bene in salute significa quindi scegliere quali abitudini assumere per il proprio benessere.

È innanzitutto importante essere consapevoli che per adottare uno stile di vita sano ci vuole del tempo, ovvero alcune nuove abitudini debbono consolidarsi nel tempo.

In sostanza, si tratta di mettere in pratica diverse azioni che riguardano: 

  • L’alimentazione: sarebbe opportuno tornare a rendere la verdura protagonista dei nostri piatti, accompagnandola con cereali integrali e una fonte di proteine, come il pesce, le uova o i legumi. Andrebbero limitati i prodotti confezionati, troppo spesso ricchi di conservanti, dolcificanti e grassi di scarsa qualità. Un’altra buona abitudine è quella di controllare sempre il carico glicemico dei propri pasti, limitando i cereali raffinati e le loro farine, lo zucchero e tutti i suoi derivati.
  • L’attività fisica: molto importante, per un buon stile di vita, accompagnare una sana alimentazione con una regolare attività fisica, in modo da mantenere il proprio corpo ben allenato e tonico. La sedentarietà, infatti, caratterizzata da uno stile di vita con mancanza di moto ed esercizio fisico, è tipica dei nostri giorni e assolutamente non salutare. La mancanza di attività fisica è considerata oggi una delle maggiori cause di malattie anche gravi, eppure troppo spesso non si dà importanza a come la sana abitudine di praticare uno sport o anche solo esercizio fisico possa davvero prevenire moltissime patologie. Il movimento fisico è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Certo, è necessario un certo impegno, ma nel momento in cui realizziamo quanto ciò sia importante per la nostra vita, mettere in atto comportamenti adeguati (per esempio camminare o usare la bicicletta anziché prendere l’auto quando ciò e possibile, frequentare con costanza una palestra, oppure attrezzarsi in casa per svolgere una buona attività fisica quotidiana) significa occuparsi attivamente della propria salute e mettere in atto azioni responsabili per il proprio benessere.
  • Il riposo: uno stile di vita sano implica anche momenti da dedicare a rigenerarsi. Per questo è importante annoverare il riposo, fisico e mentale, assieme agli altri aspetti che possono migliorare il proprio stile di vita e darci maggiore benessere. Non solo, quindi, dormire le ore necessarie, ma anche dedicare del tempo ad “attività riposanti” come per esempio leggere un bel libro, ascoltare musica, dedicarsi alla meditazione, fare una passeggiata nella natura, ovvero tutte attività che influiscono positivamente sulla nostra giornata, sulla qualità del sonno, sulla gestione dello stress e aiutano a metterci in quella condizione di relax fisico e mentale necessario per rigenerarsi e rinforzarsi.
  • L’integrazione: bisogna precisare che l’integrazione non deve essere considerata un rimedio alle abitudini scorrette, ma piuttosto un valido aiuto per potenziare il proprio benessere.

3. COSA SI INTENDE PER ALIMENTAZIONE CORRETTA E BILANCIATA: COME PREVENIRE CARENZE ED ECCESSI

Per alimentazione bilanciata si intende uno stile di vita che mira a garantire al soggetto un apporto adeguato di energia e di nutrienti, prevenendo sia carenze che eccessi nutrizionali.

Un modo di alimentarsi corretto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

La dieta che ognuno di noi dovrebbe seguire deve essere anche varia oltre che equilibrata.

Attraverso un’alimentazione varia assumeremo dalla natura tutto quello che è necessario nelle quantità giuste e tutti i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno.

Negli ultimi anni, a seguito di numerose ricerche scientifiche è stata introdotta nei paesi occidentali una nuova piramide alimentare, alla cui base si sottolinea l’estrema importanza di attività fisica giornaliera, corretta idratazione e controllo del peso corporeo.

Al contrario, viene disincentivato il consumo di carboidrati raffinati e di carne rossa

Quando si parla di corretta alimentazione, variata ed equilibrata, ognuno di noi ha le proprie convinzioni, ma la scelta dei cibi da variare ogni giorno e le modalità con cui prepararli e quando consumarli, hanno delle regole precise che è bene imparare. Senza dubbio è opportuno parlare anche di calorie cercando di capire cosa sono, come vanno distribuite durante la giornata e quali sono le quantità contenute negli alimenti.

Innanzitutto, è bene specificare che le calorie (kcal) indicano la quantità di energia contenuta negli alimenti. I macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) forniscono un certo quantitativo di calorie: i carboidrati 4 kcal per grammo, i grassi 9 kcal per grammo, le proteine 4 kcal per grammo.
Le calorie che ognuno di noi deve assumere quotidianamente variano in base a sesso, età, peso, attività fisica praticata e devono essere ben distribuite nella giornata.

Quindi, le calorie che ci occorrono per soddisfare tutte le attività di una giornata “tipo”, possono essere più o meno ripartite nel seguente modo suddividendo la giornata alimentare in 5 pasti:

1. Colazione 15-20%
2. Spuntino di metà mattina 5-10%
3. Pranzo 35-40%
4. Spuntino di metà pomeriggio 5-10%
5. Cena 30-35%

In questo modo, si permette all’organismo di avere una buona distribuzione dell’energia di cui necessita nel corso della giornata, con un più efficiente utilizzo dei nutrienti introdotti, evitando il fenomeno del “food craving”, ovvero il desiderio intenso per un cibo specifico, incontrollabile, indipendente dalla fame.

4. CONSIGLI PRATICI PER INIZIARE A CAMBIARE IL PROPRIO STILE DI VITA E ADOTTARLO CONSAPEVOLMENTE PER SEMPRE

Ecco alcuni consigli per riuscire a seguire una dieta corretta e sana per molto tempo, anzi per tutta la vita, perché dobbiamo imparare a mangiare bene per sempre e dobbiamo insegnare ad agire in questo modo a tutti i nostri familiari:

  • Capire che chi non assume una corretta alimentazione oggi è destinato ad ammalarsi in modo importante. Sarà solo questione di tempo, ma dato che l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo sono tutti gravemente inquinati e, inoltre, che la nostra persona è sottoposta a rilevanti e prolungati stress psico-fisici, è molto difficile non ammalarsi di qualche patologia cronica lieve o grave nei prossimi 10-15 anni.
  • Iniziare a cambiare ma con gradualità. Chi pensa di non farcela sbaglia. Chiunque può fare ciò che è umanamente fattibile da una persona, e cambiare il modo di mangiare è veramente alla portata di tutti. E’ importante iniziare a piccoli passi, per esempio imparando a ridurre la quantità di cibo e mangiando con più calma dedicando al pasto il tempo necessario, dato che anche il corpo ha i suoi diritti.
  • Non imporsi di eliminare certi cibi negativi, ma imporsi di iniziare ad assumere i cibi positivi. Questo punto è molto importante specie nel primo periodo di cambio alimentare, perché le brutte abitudini sono difficili da abbandonare. Pertanto, se ad esempio una persona è abituata a mangiare carne a tutti i sette pranzi e/o cene della settimana, consiglio di iniziare inserendo per tre cene o pranzi i legumi o il pesce, limitando in questo modo la carne a sole quattro cene o pranzi. Poi, in un secondo momento si farà un po’ di più.
  • Leggere libri e articoli sull’alimentazione per conoscere le qualità nutrizionali degli alimenti. Se conoscessimo le proprietà benefiche di ogni cibo che mangiamo, lo mangeremmo con più gratitudine e attenzione. Se conoscessimo l’essenzialità per la nostra vita biologica di vitamine, aminoacidi essenziali, acidi grassi polinsaturi e antiossidanti, non accetteremmo che l’industria alimentare ce li neghi o ce li distrugga. Se conoscessimo la gravità dell’attuale inquinamento ambientale e che il cibo che mangiamo è tossico, biologicamente morto e nutrizionalmente povero e squilibrato, lo rifiuteremmo e andremmo in cerca di quello migliore.
  • Leggere libri e articoli sull’alimentazione per imparare nuove ricette, così da mangiare bene e accostare correttamente i cibi. Esistono mille maniere per preparare il cibo in modo nutrizionalmente corretto ed è impossibile che tra tutti quei modi non ci siano anche quelli che sono graditi al nostro palato.
  • Ricordare che il cibo non fornisce solo calorie. Oltre all’energia calorica, gli alimenti sono anche un’importantissima informazione cellulare regolatrice capace di equilibrare e modulare praticamente tutte le reazioni biologiche del nostro organismo e capace anche di sanare le reazioni patogene, se gli alimenti sono sani. Se invece il cibo è tossico, squilibrato o quantitativamente sproporzionato, diventa dannoso.  
Alimentazione Corretta e Sana